EntreAdu è un progetto Erasmus+ che mira a promuovere l’imprenditorialità sociale tra giovani adulti con background migratorio, rafforzando al contempo le competenze degli educatori per adulti. Il progetto utilizza la gamification come metodo innovativo per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.
Attori primari:
· Educatori per adulti,
· adulti con background migratorio.
Attori secondari:
· ONG, enti di formazione,
· amministrazioni pubbliche,
· cittadini e comunità locali.
TITOLO DEL PROGETTO
EntreAdu: Promoting Entrepreneurs with Migrant Backgrounds on Online Gamified Platform
OBIETTIVI
· Rafforzare le competenze degli educatori per adulti nell’ambito dell’imprenditorialità sociale.
· Favorire l’empowerment dei giovani adulti migranti affinché diventino imprenditori sociali e creino la propria occupazione.
· Promuovere l’uso della gamification nell’educazione degli adulti per migliorare coinvolgimento, motivazione e risultati di apprendimento.
· Sostenere l’integrazione e l’inclusione dei migranti attraverso la partecipazione economica.
ATTIVITA’
· Sviluppo di un Framework educativo basato sul modello EntreComp (CE, 2016).
· Creazione di uno Strumento di Autovalutazione e Raccomandazione (SERT) gamificato per educatori.
· Realizzazione di un Corso Online Aperto Gamificato (OOC) per migliorare le competenze degli educatori.
· Attività di disseminazione e moltiplicazione degli output nei diversi Paesi partner.
RISULTATI
1. Quadro educativo EntreAdu.
2. Strumento di Autovalutazione e Raccomandazione.
3. Corso online aperto gamificato.
IMPATTO
L’impatto del progetto è quello di rafforzare le competenze degli educatori di adulti attraverso strumenti innovativi, capaci di supportare l’apprendimento e l’empowerment dei migranti. Il progetto contribuisce a favorire l’integrazione sociale ed economica dei giovani adulti con background migratorio, promuovendo resilienza, autonomia e spirito imprenditoriale sociale. Inoltre, l’uso della gamification aumenta il coinvolgimento e la motivazione, rendendo i percorsi formativi più inclusivi e accessibili.
NUMERO PROGETTO
2023-1-BG01-KA220-ADU-000151189
DATA DI ATTUAZIONE
Data inizio: 01/012/2023
Data fine: 30/05/2025 (prevista)
RUOLO NEL PROGETTO
PARTNER
RESPONSABILE DI PROGETTO
Giada Mercorillo
CONTATTI
progettazione@coopfoco.org
ISTITUZIONE FINANZIATRICE
Ente finanziatore: Call 2023 Round 1 KA2
Programma/Bando: Erasmus+
PARTNER
· Personal Training EOOD (Bulgaria) https://www.personnel-hold.com
· Innomate Ltd. (Turchia) http://www.innomate.com.tr/
· Formazione e Comunione Società Cooperativa Sociale Onlus (FO.CO.) (Italia) https://www.coopfoco.org/
· STOWARZYSZENIE CENTRUM WSPIERANIA EDUKACJI I PRZEDSIEBIORCZOSCI (CWEP) (Polonia) https://cwep.eu/en/
· UCLL (Belgio) https://research-expertise.ucll.be/en/expertcenters/digital-solutions
· Bit Schulungscenter GmbH (Austria) https://www.bitschulungscenter.at/en/
SITO INTERNET
SOCIAL MEDIA DI PROGETTO